Il Presidente di ALIS Guido Grimaldi ha presenziato l’evento “Trasporti Logistica Sostenibilità. Green e blue economy per la ripartenza” che, come nelle precedenti edizioni organizzate nel 2018 e nel 2020, ha avuto luogo presso l’Hilton Sorrento Palace nella splendida cornice della penisola sorrentina.
All’evento in rappresentanza dell’ITS MOST hanno partecipato la Direttrice, Dott.ssa Emanuela Di Luca, e il docente, Prof. Marco Grifone.
“L’evento, forte del successo e della grande partecipazione dell’edizione dello scorso anno, è stato caratterizzato da tre giorni di conferenze ed incontri B2B, – aggiunge il Presidente Grimaldi –dove il mondo imprenditoriale e gli stakeholders del trasporto e della logistica si sono confrontati con rappresentanti del Governo e delle Istituzioni italiane e comunitarie, leader politici, delegati del mondo accademico e della ricerca, giornalisti e conduttori televisivi di fama nazionale”.
“I nostri prestigiosi ospiti relatori – prosegue Guido Grimaldi – sono stati moderati da autorevoli giornalisti che si sono susseguiti nel corso delle tre giornate di lavori: Bruno Vespa, Gennaro Sangiuliano, Nicola Porro, Massimo Giletti, Nunzia De Girolamo, Federico Monga, Angelo Scorza e Alfonso Ruffo”.
Nella giornata inaugurale, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Sorrento Massimo Coppola e della relazione economica di Carlo Cottarelli, le sessioni di lavoro si sono concentrate su “COMPETITIVITA’ ED EFFICIENZA PER LA RIPARTENZA DEL SISTEMA PRODUTTIVO”, “SOSTENIBILITA’ E DIGITALIZZAZIONE AL CENTRO DEL PNRR”, “GREEN E BLUE ECONOMY: ROTTA VERSO IL 2050”, “EMPOWERMENT FEMMINILE NEL NUOVO MONDO DEL LAVORO”.
La seconda giornata di lavori, quella di venerdì 2 luglio, è iniziata con l’importante presentazione dello studio realizzato da ALIS insieme a SVIMEZ e SR-M ed è proseguita con importanti panel focalizzati su “UN ANNO DI EMERGENZA: TRASPORTO E LOGISTICA MOTORE DELLA RIPRESA”, “TRASPORTI E LOGISTICA GREEN COME PILASTRI DEL SISTEMA PAESE”, “IL NETWORK DEI PORTI PER LO SVILUPPO DEL MEDITERRANEO”, “INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI PER CONNETTERE L’ITALIA”.
Infine, la giornata conclusiva di sabato 3 luglio è stata aperta dalla presentazione del rapporto “ALIS e RSE insieme per la sostenibilità” e, successivamente, si sono svolte le due sessioni di lavoro mattutine “LA TRANSIZIONE GREEN DEL SISTEMA PORTUALE TRA EUROPA E SEMPLIFICAZIONE” e “IMPRESE, TURISMO E SOSTENIBILITA’ OLTRE LA CRISI”.