AVVISO: APERTURA ISCRIZIONI 2020-2022 (CLICCA QUI PER SCARICARLO)
MODULO ISCRIZIONI (CLICCA QUI PER ISCRIVERTI)
RICEVI INFORMAZIONI (CLICCA QUI PER INFO)
_________________________
L’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile nel Trasporto Merci e Persone con sede a Ortona (Ch) pubblica il presente Avviso per raccogliere le iscrizioni di giovani diplomati che intendono Iscriversi al corso di formazione biennale tecnico-specialistico denominato “TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI” per l’anno scolastico 2020-2022.
Gli interessati potranno presentare Domanda di Iscrizione compilando il form-elettronico al presente link: Clicca qui
Tale iscrizione riserva il diritto a ricevere informazioni più dettagliate sul percorso formativo e a sostenere l’esame di ammissione.
Obiettivo primario del corso è quello di formare figure professionali che possano accompagnare le imprese verso l’efficientamento dei processi di:
-
logistica e supply-chain nel settore “trasporto merci”;
-
coordinamento programmi di esercizio e di info-mobilità nel settore “trasporto persone”;
-
innovazione digitale-Industriale 4.0.
La figura professionale formata acquisirà le competenze di Tecnico Specializzato esperto nella gestione dei flussi di movimento di merci e persone, e potrà operare principalmente all’interno degli uffici di acquisto-spedizioni, di gestione magazzino-piattaforme, ufficio operativo alla customer-care e al processo doganale, e sarà in grado di:
-
per il comparto merci: gestire i flussi in ingresso e in uscita di una o più piattaforme distributive, gestire i rapporti con i clienti-fornitori, gestire i contratti di trasporto con vettori nazionali e esteri, monitorare sistemi ICT di controllo-monitoraggio dei mezzi, gestione delle consegne in e-commerce e nell’ultimo miglio;
-
per il comparto passeggeri: organizzare e monitorare il programma di movimento dei pullman, organizzare le attività di manutenzione e gestione mezzo, monitorare i sistemi ICT per il tracciamento dei mezzi, il controllo di bordo e la gestione dei titoli elettronici; supportare la gestione dei terminal, nonché dei sistemi di mobilità urbana sostenibili (sharing), e le spedizioni via treno e via nave (pratiche doganali). I temi formativi sono correlati ai concetti di sostenibilità ambientale, tecnologica e della sicurezza in genere.
I docenti, ai sensi del DPCM del 25/01/2008, saranno scelti per il 50% delle ore corso tra esperti del mondo imprenditoriale e/o consulenti del settore, con esperienza comprovata almeno quinquennale. Per le restanti ore, saranno coinvolti docenti provenienti dal mondo accademico e della ricerca.
Il percorso formativo si articola in due annualità (4 semestri) per un monte ore complessivo pari a n. 2000, di cui n. 800 ore destinate ad attività in aula e di orientamento professionalizzante, n. 400 ore rivolte ad attività laboratoriali, n. 800 ore per stage/tirocinio aziendale e project work.
Sarà realizzato il calendario didattico entro il 30 ottobre 2020, data in cui si prevede anche l’avvio del corso; infatti, il biennio formativo si compone come a seguire:
-
I° annualità – avvio entro il 30 ottobre 2020 e conclusione 30 luglio 2021.
-
II° annualità – avvio entro il 30 ottobre 2021 e conclusione 30 luglio 2022.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione ITS MOST in via Calipari n. 15 a Ortona (CH) e in modalità “a distanza” attraverso piattaforma dedicata.
Il corso prevede il rilascio, tramite esame finale, del Diploma di Tecnico Specialistico (a valenza europea), l’acquisizione di certificati professionali, linguistici e crediti formativi universitari.
Il corso è gratuito, finanziato dalla Regione Abruzzo e dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR).
Per ricevere ulteriori informazioni è possibile concordare un appuntamento telefonico e/o in video conferenza, inviando una email, indicando i propri riferimenti, all’indirizzo: info@itsmost.it