• Assemblea dei Soci ITS MO.ST: confermate la cariche sociali e il board

    Svolta, presso la sede della Fondazione in via Calipari 15, ad Ortona, l’Assemblea dei soci dell’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile (ITS MO.ST). 

    Alla presenza del Presidente Alfonso Di Fonzo, della Vice presidente Luciana Ferrone, della Direttrice Emanuela Di Luca, e della Dirigente scolastica dell’Istituto “L.Acciaiuoli-L.Einaudi”, prof.ssa Angela Potenza, sono intervenuti i soci fondatori della Fondazione che, oltre l’approvazione del bilancio 2020, hanno rinnovato le cariche sociali confermando l’attuale board direttivo. 

    L’Assemblea dei soci fondatori è stata l’occasione, attraverso gli interventi dei presenti, per sottolineare il valore dell’ITS sulla Mobilità Sostenibile in grado di occupare l’80% dei propri allievi a meno di un anno dal diploma. I settori occupazionali variano dalla GDO, alla PMI di trasporto e logistica, alle spedizioni intermodali e social media marketing.

    La costante crescita di partenariati stabili con aziende operanti nel territorio abruzzese e con multinazionali della distribuzione organizzata, e/o della corrieristica, come DPD-Bartolini, ha consentito di fornire una formazione specifica e mirata ai bisogni di crescita e innovazione del mondo imprenditoriale.

    Tra i Soci della Fondazione ITS MO.ST presenti all’Assemblea si segnalano, il Comune di Ortona, con il Sindaco, Leo Castiglione, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale, la Fondazione ITS di Piacenza, aziende pubbliche di TPL come TUA e Cerella e aziende private come LTransport, FAS, Abalog, Agenzia Romeo, gli Atenei di L’Aquila, di Macerata e La Sapienza di Roma, Confindustria CH-PE, CNA Regionale, Camera di Commercio CH-PE, gli Istituti Scolastici Superiori “A. Volta” di Pescara, “E. Mattei” di Vasto. 

    Grazie a tale partenariato e all’attività del soggetto gestore Polo INOLTRA, l’ITS MO.ST di Ortona si candida, nel prossimo futuro, anche in virtù dell’avvenuto accreditamento Erasmus, a ricoprireun ruolo di primo piano nel processo di internazionalizzazione delle attività formative consolidando la sua posizione nel panorama regionale e nazionale.

No comments found

LEAVE COMMENT

Your email address will not be published. Required fields are marked *