• Ancora aperte le iscrizioni per il corso per Tecnico Superiore per l’Infomobilità e le infrastrutture logistiche

    Vuoi diventare un Tecnico Superiore per l’Infomobilità e le infrastrutture logistiche? Sono ancora aperte le iscrizioni all’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile (ITS MO.ST) per il biennio 2022/2024.

    Solo 25 allievi saranno selezionati per il corso biennale di 1800 ore suddivise in 800 d’aula, 400 di laboratorio e 600 di tirocinio svolto in aziende leader nei settori dei trasporti e della logistica

    Gli interessati potranno presentare domanda di Iscrizione compilando il form-elettronico: 

    https://forms.gle/5aAKtiPSuVNYy9zp7

    Il corso, erogato a titolo gratuito, prevede l’attuazione di apprendistati professionalizzanti. L’inizio delle lezioni, che si svolgeranno a Pescara, è previsto il 30 ottobre 2022. Il corso prevede il rilascio, tramite il superamento di un esame finale, del Diploma di “TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE (a valenza europea), l’acquisizione di patenti professionali e crediti formativi universitari.

    Obiettivo primario dell’iniziativa è quello di formare figure professionali che possano accompagnare le imprese verso la transizione digitale dei processi informatici prevalentemente afferenti il comparto di trasporto, logistica delle merci e mobilità delle persone.

    La figura professionale formata acquisirà le competenze per la progettazione e lo sviluppo dei sistemi informatici aziendali affrontando le seguenti materie di studio: Sistemi Operativi e Protocolli Internet; Linguaggi di Programmazione; Gestione database; Cybersecurity.

    I temi formativi sono correlati ai concetti di economia e gestione dei sistemi di trasporto merci e passeggeri, gestione informatizzata di magazzini-piattaforme logistiche, logistica industriale e distributiva.

    Il concetto di trasformazione digitale delle imprese ha introdotto, infatti, una rivoluzione culturale e di competitività di mercato, in tutti i settori, promuovendo nuove competenze sia in campo produttivo (a monte) che nei servizi al consumers (a valle): a monte, la cd. Industria 4.0 necessita, quindi, di esperti per la Logistica 4.0 nell’ambito della produzione industriale; a valle, la Media e Grande Distribuzione Organizzata richiede esperti per la gestione di piattaforme di distribuzione merci sempre più virtuali, e innovative.

    Nel contesto afferente i servizi alla mobilità delle persone, il Tecnico Superiore troverà quindi occupabilità nell’efficientamento tecnologico ed energetico delle piattaforme di terminalizzazione, nei sistemi di gestione dei programmi di esercizio, nella gestione di nuove tecnologie intelligenti per gli spostamenti e l’acquisto di titoli di viaggio via smartphone o tablet (App). Nell’ambito dei servizi al cittadino e alle PPAA, il Tecnico Superiore dei Trasporti potrà essere di supporto nei sistemi di gestione dei PUMS (Piani di Mobilità Urbani Sostenibili) e di SHARING.

    Per ulteriori info: www.itsmost.it

No comments found

LEAVE COMMENT

Your email address will not be published. Required fields are marked *