• Patto Federativo tra Università “G. d’Annunzio” e I.T.S. MOST Academy: al via un nuovo corso per la mobilità urbana sostenibile

    Siglato a Pescara, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “G. D’Annunzio”, l’intesa tra l’Ateneo e l’Istituto Tecnologico Superiore per la Mobilità Sostenibile, ITS MOST Academy. L’accordo sancisce l’avvio di un progetto innovativo nello scenario nazionale e regionale, volto a creare percorsi formativi condivisi che integrano il sistema della formazione tecnico-specialistica professionalizzante con la ricerca scientifica e l’alta formazione universitaria.nL’iniziativa di cooperazione interistituzionale si colloca nel quadro delle più recenti riforme ministeriali promosse nell’ambito del PNRRe recepite dallaRegione Abruzzo.

    Con la sottoscrizione del Patto Federativo, il Rettore, prof. Liborio Stuppia, e il Presidente dell’I.T.S. MOST, ing. Alfonso Di Fonzo, avviano per il quadriennio 2025-2028 un programma congiunto di attività dedicate alla formazione, al networking e alla ricerca sulla mobilità sostenibile, in particolare nelle tematiche del MOBILITY MANAGEMENT e delle SMART-CITIES passando attraverso l’innovazione tecnologica dell’Intelligenza Artificiale.

    La firma del Patto federativo

    Il Dipartimento di Architettura, vede coinvolto il Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Habitat Sostenibile che, con l’I.T.S. MOST Academy, ha costruito un nuovo corso di studi biennale “Tecnico Superiore per la Mobilità urbana e Suburbana” che vede il coinvolgimento di aziende di trasporto e pubbliche amministrazioni nelle attività di formazione e di tirocinio curriculare.

    I professori Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento, eMatteo di Venosa, Presidente del Corso di Studi in Scienze dell’Habitat e coordinatore scientifico del nuovo corso biennale istituito con l’I.T.S. MOST Academy, sottolineano l’importanza dell’iniziativa, la prima in Italia che prevede un percorso formativo dedicato alla creazione di nuove figure professionali, articolato in moduli interdisciplinari tenuti dai docenti universitari e esperti provenienti dal mondo del lavoro.

    Un momento della Conferenza stampa di presentazione del nuovo percorso di studi

    Grazie a questo progetto, gli studenti dell’I.T.S. MOST potranno trasformare in crediti universitari (CFU) le competenze acquisite se sceglieranno di proseguire gli studi nel Corso di Scienze dell’Habitat Sostenibile. Allo stesso modo, gli studenti universitari che seguono i moduli congiunti potranno vedersi riconosciuti crediti validi per la partecipazione all’I.T.S. Academy. Questa collaborazione rappresenta, dunque – spiega il Presidente dell’I.T.S. MOST, ing. Alfonso Di Fonzo “un partenariato strategico capace di valorizzare competenze, creare sinergie tra istituzioni rafforzando il legame tra formazione e impresa nonchè rispondere alle sfide della transizione ecologica e digitale che oggi coinvolgono sia aziende di trasporto che pubbliche amministrazioni; con questo Accordo vogliamo formare nuove generazioni al servizio del territorio e delle imprese”.

No comments found

LEAVE COMMENT

Your email address will not be published. Required fields are marked *