“Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) rappresentano in Italia, il canale formativo post-secondario parallelo all’università. In queste “scuole speciali di tecnologia” vengono formati esperti in aree ritenute strategiche per lo sviluppo dell’economia nazionale e internazionale L’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile (ITS MO.ST) con sede ad Ortona (CH) nasce con l’obiettivo di formare esperti per il trasporto delle persone e delle merci, pronti ad affrontare le nuove sfide della logistica internazionale. Infatti gli allievi potranno formarsi, mediante il tirocinio, in aziende leader nel settore dei trasporti e della logistica, comprenderne le dinamiche competitive e sviluppare progetti sperimentali, nonché acquisire competenze specifiche nelle tecnologie applicate. Si tratta di un percorso biennale di alta formazione superiore post-diploma nell’ambito della logistica integrata, della mobilità delle persone e delle merci.
Titolo di Studio: Diploma di “Tecnico Superiore per la Mobilità delle Persone e delle Merci”.
Il diploma è valido su tutto il territorio nazionale e all’interno della Comunità Europea, raccordandosi con il Quadro Europeo delle qualifiche, V° livello EQF (European Qualification Framework) costituendo titolo per l’accesso anche ai pubblici concorsi.
Profilo professionale
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) rappresentano, in Italia, il canale formativo post-secondario parallelo all’università. In queste “scuole speciali di tecnologia” vengono formati “tecnici superiori” in aree tecnologiche ritenute strategiche a livello nazionale.
Titolo di Studio: Diploma di V° Livello EQF, valido in tutta Europa e per selezioni pubbliche e private in “Tecnico Superiore per la Mobilità delle Persone e delle Merci”.
L’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile (ITS MO.ST) con sede ad Ortona (CH) nasce con l’obiettivo di formare esperti per il trasporto delle persone e delle merci, pronti ad affrontare le nuove sfide della logistica internazionale. Infatti gli allievi potranno formarsi, mediante il tirocinio, in aziende leader nel settore dei trasporti e della logistica, comprenderne le dinamiche competitive e sviluppare progetti sperimentali, nonché acquisire competenze specifiche nelle tecnologie applicate.
Si tratta di un percorso biennale di alta formazione superiore post-diploma nell’ambito della logistica integrata e della mobilità delle merci con competenze tecniche e operative in grado di rispondere alle reali richieste delle imprese del settore.
Il diploma è valido su tutto il territorio nazionale e all’interno della Comunità Europea, raccordandosi con il Quadro Europeo delle qualifiche, V° livello EQF (European Qualification Framework) costituendo titolo per l’accesso ai pubblici concorsi.
Il “Tecnico Superiore per la Mobilità delle Persone e delle Merci” opera nell’ambito della pianificazione, della gestione e del controllo dei flussi fisici di mezzi/merci/persone. Gestisce le relative informazioni a partire dal luogo d’origine a quello del consumo, avendo una visione d’insieme delle tre dimensioni di mobilità: terra, mare, cielo. Ha una competenza sistemica del ciclo logistico ed è in grado di gestire relazioni con gli altri attori del canale, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda.
Nel comparto “Trasporto Merci e Logistica”, tale figura può assumere il ruolo di “Esperto nella gestione di piattaforme logistiche/magazzini semplici e complessi” a supporto della Direzione Operativa aziendale, come da organigramma esposto
Nel comparto “Trasporto Passeggeri”, tale figura può assumere il ruolo di “Esperto nella Gestione dei sistemi di Vendita e di Movimento” a supporto della Direzione Tecnica ed Operativa aziendale, come da organigramma esposto.