I crediti formativi saranno cumulati in relazione alle ore effettive di frequenza.
Il percorso consente di acquisire certificazioni linguistiche valide a livello internazionale e certificazioni per il comparto logistica e trasporti e nella safety, security e logistica portuale
Ambito delle unità formative
LINGUISTICO,COMUNICATIVO, RELAZIONALE, INFORMATICA
– INGLESE per certificazione B1 e B2
– INGLESE per certificazioni del settore logistica/trasporti
– TEDESCO per certificazione A1
– TECNICHE DI COMUNICAZIONE (interpersonale all’interno di organizzazioni complesse)
– TECNICHE DI PROBLEM SOLVING
– SOCIAL MARKETING
– ORIENTAMENTO AL LAVORO
– EXCEL (BASE, MEDIO, AVANZATO)
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
– MODELLI MATEMATICI E DI STATISTICA APPLICATI AI TRASPORTI E/O ALLA LOGISTICA
– GEOGRAFIA ECONOMICA (evoluzione settore trasporti e/o logistica)
– SOFTWARE GESTIONALI APPLICATI AI TRASPORTI e/o ALLA LOGISTICA MERCI E PERSONE
– PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI MAGAZZINI
– MERCEOLOGIA E TRACCIABILITA’ DELLE MERCI
– SUPPLY CHAIN
– MANAGEMENT TRASPORTI INTERMODALI (pianificazione/programmazione) INNOVAZIONE E LOGISTICA 4.0
– CONTROLLO DI GESTIONE
– MODELLI E METODI PER LA LOGISTICA
– SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
GIURIDICO-ECONOMICO
– DIRITTO DEI TRASPORTI
– DIRITTO DEL LAVORO (CCNL di riferimento, rapporto individuale di lavoro)
– DIRITTO TRIBUTARIO
– DIRITTO COMMERCIALE
– ECONOMIA AZIENDALE: L’AZIENDA DI TRASPORTO MERCI E PERSONE
ORGANIZZATIVO-GESTIONALE
– QUALITA’ IN OTTICA LEAN
– SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER QUALITA’, AMBIENTE, ENERGIA E SICUREZZA
– PREVENZIONE, SICUREZZA E IGIENE SUI LUOGHI DI LAVORO CERTIFICAZIONI/PATENTI DI SETTORE